The Floating Piers è stata un'installazione artistica temporanea realizzata sul Lago d'Iseo dall'artista Christo e sua moglie Jeanne-Claude nel 2016. Consisteva in un sistema di passerelle galleggianti che collegavano Sulzano a Monte Isola e all'isola di San Paolo.
Concept: L'idea principale era permettere ai visitatori di camminare sull'acqua, sperimentando un'esperienza sensoriale unica e avvicinandosi alla natura. Il progetto mirava a creare un'interazione diretta tra l'arte e l'ambiente circostante.
Realizzazione: Le passerelle erano costituite da 220.000 cubi di polietilene ad alta densità, rivestiti da un tessuto in nylon color giallo-dalia. La lunghezza totale era di circa 3 chilometri, con un'ampiezza di 16 metri. La struttura fluttuava a pochi centimetri sopra la superficie del lago, seguendo le onde e i movimenti dell'acqua.
Impatto: L'installazione ha attirato centinaia di migliaia di visitatori da tutto il mondo, generando un notevole impatto turistico ed economico sulla regione. Ha anche sollevato dibattiti sull'arte contemporanea e sul suo rapporto con il paesaggio. Il tema di impatto%20turistico è stato ampiamente discusso.
Materiali: L'utilizzo di materiali%20riciclabili è stato importante nella progettazione.
Smantellamento: L'installazione è rimasta aperta al pubblico per soli 16 giorni, dopodiché è stata smantellata e i materiali sono stati riciclati.
Critiche: Alcune critiche sono state sollevate riguardo all'impatto ambientale e alla gestione del grande afflusso di persone. Il gestione%20dell'afflusso%20turistico era un punto cruciale.
Punti chiave:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page